Passa al contenuto

Biblio di BO

libri antichi, rari, usati e nuovi

0,00€
  • Home
  • Negozio
  • Carrello
  • Cassa
  • Il mio account
  • Chi Siamo
  • Condizioni di Vendita
  • Contatta il Libraio
  • 0,00€

Shop

Home / Storia / Giulio Busi, Marco Polo, Viaggio ai confini del Medioevo, Mondadori 2018
In offerta!

Giulio Busi, Marco Polo, Viaggio ai confini del Medioevo, Mondadori 2018

25,00€ 14,00€

Categorie: Biografie/Monografie, Storia
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Giulio Busi, Marco Polo, Viaggio ai confini del Medioevo, Mondadori 2018, pp 372

cartonato con sovraccoperta, illustrato, nuovo

 

Rustichello si è già fatto parecchi anni di galera. Marco c’è capitato da poco, in prigione, ostaggio dei genovesi. Che debba proprio finire così, in gattabuia, dopo tutti quegli anni spesi tra giade, ori, principesse e cavalieri? Se uscire non si può, non rimane che cavarsene fuori, dalla miseria della detenzione, a forza di storie e di ricordi. Marco racconta, Rustichello, che è scrittore di professione, scrive parola per parola. Qua e là taglia, aggiusta, cuce frasi, ci mette un po’ di suo. La specialità di Rustichello, pisano, sono i romanzi cavallereschi. Marco ha un’altra specialità. Sa vedere. Il Milione , nato quasi per caso nelle carceri genovesi, nel 1298, non è solo il più famoso libro di viaggi della storia occidentale. Quello che lo rende unico è lo sguardo di Marco. Uno sguardo acuminato, preciso come un registro mercantile, capace di tener conto anche dei dettagli più minuti: di come venga montata una tenda nella steppa, di quanto costino le perle, del galateo dei banchetti mongoli. Ma anche uno sguardo morbido. Marco sa essere pietoso, simpatico, aperto. Ha lasciato Venezia da ragazzo, assieme al padre e allo zio. Allora non poteva saperlo, ma avrebbe rivisto i marmi di San Marco solo 24 anni più tardi. Si è avviato verso terre lontanissime per raccogliere onore, conoscenza e, perché no, profitto. L’entusiasmo per le infinite novità e le continue scoperte cancella ogni nostalgia di casa. Scoprire, capire, raccontare, questa è la sua missione. Strada facendo, Marco ha incontrato una folla di uomini e donne di cui non si sapeva nulla, né a Venezia né in tutta Europa, molto diversi per consuetudini alimentari, economiche, sociali, famigliari e sessuali, spesso in stridente contrasto con quelle dell’Occidente cristiano. Li ha visti com’erano, senza volerli per forza trasformare in qualcosa d’altro, più facile da capire e da accettare. Giulio Busi accompagna Marco Polo lungo le carovaniere d’Oriente, alla corte del Gran Qan, in città remote dai tetti lucenti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giulio Busi, Marco Polo, Viaggio ai confini del Medioevo, Mondadori 2018” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Hofer Walther, Il Nazional Socialismo, Feltrinelli, 1964

    5,00€
    Aggiungi al carrello
  • AAVV, Roberto Ruffilli, Un percorso di ricerca, Franco Angeli 1990

    Leggi tutto
  • Boneschi Marta, Di testa loro, dieci italiane che hanno fatto il novecento, Mondadori 2002

    9,00€
    Aggiungi al carrello
  • Giuliano Procacci, Storia degli italiani, 2 voll, Laterza 1975

    12,00€
    Aggiungi al carrello
Copyright Biblio di Bo 2017-2018-2019
  • Carrello
  • Cassa
  • Chi Siamo
  • Condizioni di Vendita
  • Contatta il Libraio
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie
  • Shop

Design realizzato da Smartcat

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi